Napoli, Tutto

Insula San Domenico per un turismo sostenibile: Maggio Botteghe Aperte

Oggi presso il Caffè Letterario DOM Santi Bevitori è stato presentato il progetto "Insula San Domenico" per il turismo sostenibile e il programma delle iniziative a cura dell'Insula San Domenico: Maggio Botteghe Aperte.

L'evento si è svolto con la partecipazione del presidente della Commissione Cultura e Turismo, Luigi Carbone, il Consigliere del Sindaco per il Patrimonio Culturale Diffuso, Francesca Amirante, l'Assessore alle Attività Produttive e Turismo della Municipalità 2, Lorenzo Iorio, la Preside dell'Istituto Casanova Mira Masillo, e Carmine Maturo, presidente dell'Associazione Gentle Green Events e portavoce dell'Insula San Domenico.

Le istituzioni presenti hanno accolto con favore l'iniziativa e offerto il loro supporto, mentre con la Municipalità 2 è in corso la stesura di un protocollo d'intesa per garantire una maggiore vivibilità nel quadrilatero dell'Insula, in particolare il Presidente Carbone ha sottolineato la concretezza del progetto “spesso la sostenibilità e l'identità sono solo parole, qui si respirano nelle botteghe e nelle iniziative”.

L'Insula San Domenico Maggiore rappresenta un coordinamento di associazioni, artisti, artigiani e soggetti indipendenti che si sono uniti per promuovere un turismo sostenibile e responsabile nel cuore pulsante del Centro Antico della città, contrastando l'approccio superficiale e dannoso del turismo di massa.

Con 20 soggetti distribuiti nel suggestivo quadrilatero di vico San Domenico, Vicoletto San Domenico e Via Raimondo de Sangro, l'Insula mira a diffondere cultura, arte e sostenibilità attraverso una vasta gamma di attività artistiche, culturali e prodotti artigianali intrisi di identità e tradizione.

L'obiettivo primario è offrire un'esperienza turistica di qualità che sia rispettosa della vita locale e del Centro Storico, collaborando attivamente con l'Amministrazione Comunale per sviluppare un modello di turismo sostenibile.

Durante il mese di maggio, l'Insula San Domenico presenta una ricca serie di appuntamenti pensati per arricchire l'esperienza dei visitatori e coinvolgere la comunità locale. Laboratori artigianali, mostre d'arte, aperitivi, visite guidate e momenti di animazione per i più piccoli offriranno un'opportunità straordinaria di immergersi nella bellezza, nella cultura e nella tradizione di questo incantevole luogo e delle botteghe. 

Inoltre, l'Istituto Casanova con i suoi alunni e docenti contribuirà alla valorizzazione dell'Insula San Domenico attraverso un progetto speciale, documentando gli eventi e le attività per creare un video celebrativo che promuoverà la conservazione del patrimonio culturale e artistico.

Insula San Domenico: Maggio Botteghe Aperte è un'occasione unica per vivere un'esperienza autentica, contribuendo così alla creazione di un futuro turistico più sostenibile e inclusivo per l'intera città.

Calendario degli appuntamenti:

Tutto il mese di maggio

LAB25 – Via Raimondo de Sangro di Sansevero, 25 Esposizione di ceramiche e oggetti in pelle dedicata al tema dell’acqua come filo conduttore.

Dalle figure simboliche come pesci e sirene, ai personaggi della tradizione come Colapesce e Pulcinella acquaiolo, fino alle mummare e mummarelle, vere e proprie citazioni della storia autentica di Napoli.

La mostra, aperta per tutto il mese di maggio, invita a riflettere sul legame tra materia, artigianato e cultura popolare.

Tutto il mese di maggio

Caffè Letterario Dom Santi Bevitori Vico San Domenico Maggiore, 16 – Napoli

Mostra fotografica di Mario Coppola "I Monumenti di Napoli: Gioielli della Città" A cura di Carmine Maturo

Proposta gastronomica Bio e Km 0

Colazione, pranzo e cena con prodotti selezionati del territorio.

Tutti i w.e. di maggio

Vico San Domenico Maggiore, 2 Acqua, carta e colla: questi sono i materiali di Teresa Cervo.

L’artista vi accoglierà nella sua casa-studio, tra le sue opere, per raccontarvi la magia e la fatica della cartapesta.

Info & prenotazioni: WhatsApp 320 098 8670

Sabato 4, 18, 25 maggio e domenica 5, 19, 26 maggio (ore 10:00–12:00)

Vico San Domenico Maggiore, 2

Open Studio – Studio Cervo

Info & WhatsApp: +39 388 761 5368

Sabato 4 maggio

Tentakoli – Vicoletto San Domenico Maggiore, 8

Il sabato che precede la prima domenica di maggio si celebra il primo prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro.

Per questa occasione, Tentakoli ospita una piccola mostra fotografica di Raimondo Fiorenza: scatti d’autore che raccontano la nascita della serie esclusiva di gioielli in resina FACCIA GIALLA©, ispirata al Santo Patrono di Napoli.

Sabato 4 maggio

La Biscotteria "3 Gufetti sul Comò"

Vicoletto S. Domenico Maggiore, 2, è lieta di ospitare in Bottega alcuni dei propri fornitori selezionati, che presenteranno le loro aziende e i loro prodotti, illustrandone le caratteristiche e le fasi di produzione.

Dove possibile, verrà proposta anche una piccola degustazione.

Per prenotazioni e informazioni: 340 993 7760

Sabato 4 maggio

DOM Santi Bevitori - Vico San Domenico Maggiore, 16

World Laughter Day, la Giornata Mondiale della Risata

A cura dell'Associazione Nazionale Yoga della Risata e Gentle Green Events

Giovedì 9 maggio

Interno Napoletano – Vicoletto S. Domenico Maggiore, 3

Presenteremo i nuovi modelli e colori della nostra Collezione Appendiabiti (torniture in legno), diventata ormai un’icona del nostro spazio.

Vi racconteremo come sono nati, cosa ci ha ispirato nelle forme e perché abbiamo scelto di colorarli a mano, pezzo per pezzo.

Nella stessa giornata, vi aspettiamo per un aperitivo alle ore 19:00 con i vini naturali della Cantina Giardino.

Inoltre, presenteremo due nuove collezioni a sorpresa realizzate da alcuni designer che collaborano con noi da tempo.

Giovedi 9 maggio

Kiphy Saponi Naturali

Vico San Domenico Maggiore

Dimostrazione e laboratorio partecipativo di saponi artigianali e profumi naturali.

Info e prenotazioni: 081 6583773

Sabato 11 maggio, ore 11:00

Bibi Libreria dei Ragazzi, in collaborazione con 3 Gufetti sul Comò Via Raimondo de Sangro di Sansevero, 6

"Un amore immenso come l’oceano" Lettura animata con merenda, dedicata alle mamme e ai loro piccoli.

Contributo di partecipazione. <
br>Prenotazione obbligatoria su WhatsApp: 351 6747477

Sabato 11 maggio, ore 10:00; 12:00

LAB25 – Via Raimondo de Sangro di Sansevero, 25

Laboratorio dedicato alla storia, alla cultura e all’arte legate all’Acqua Suffregna, alla figura dell’acquaiolo e dell’acquafrescaio, e alle tradizionali Mummarelle. Durante il laboratorio verranno illustrate le caratteristiche storiche e culturali di queste tradizioni, con una dimostrazione pratica della lavorazione delle Mummarelle.

24/25/26 maggio – alle ore 16:00

DOMA – Basilica di San Domenico Maggiore “Alla Fonte di San Domenico Maggiore”

Visita Guidata Esplora l’Insula di San Domenico e il Complesso Monumentale.

Info e prenotazioni: WhatsApp 333 863 8997

16 maggio

Gek Creations – Vicoletto S. Domenico Maggiore, 6

Dimostrazione artigianale: dalla pelle alla borsa

Scopri come nasce una borsa artigianale: dalla materia prima al prodotto finito. Durante la dimostrazione verranno mostrati i vari passaggi della lavorazione e raccontata la storia del laboratorio.

In anteprima, sarà possibile vedere alcuni modelli della nuova collezione estiva.

Per info e prenotazioni: 334 837 7122

Venerdì 24 maggio

JIJILOVEMADE – Via Raimondo De Sangro, 10 – Ore 18.00

Presentazione di due nuovi modelli che andranno ad arricchire la collezione di borse artigianali in tessuto e pelle.

Un’occasione speciale per scoprire da vicino il concept, il processo creativo e la produzione, toccando con mano la qualità e l’unicità del prodotto.

Venerdì 24 maggio ore 19:30

DOM – Santi Bevitori x Wine&Thecity Nuovo aperitivo in corte (anche in versione vegetariana)

Vico San Domenico Maggiore, 16

Ore 21:30

Sing 'O Swing - Whisky Duo

Un duo che celebra lo Swing italiano in tutte le sue sfumature: dalle canzoni leggere degli anni Quaranta fino a "Whisky Facile" di Fred Buscaglione, riproposte con il sound autentico di quell’epoca.

Andrea Parente – chitarra & voce Emanuele Palomba – clarinetto & sassofono

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *